Gesù sul crinale tra fede e ragione
L’ultimo libro di Gianfranco Ravasi, Biografia di Gesù (Raffaello Cortina Editore), inizia citando Ludwig Wittgenstein che nel Diario scriveva: «Il cristianesimo non è una dottrina, non è una teoria di...
View ArticleVirus e Polis
La pandemia come ‘fatto sociale totale’ non è stata ancora studiata. Riguarda la nostra capacità di difenderci da un evento globale mai prima presentatosi in modo così grave e pervasivo, e di...
View ArticleVisioni
Sottotitolo: Da qualche tempo sono affascinato dalle esalazioni della parola visioni, al plurale perché a volte al singolare si combina con quanto emanano fissazione, ortodossia, costrizione,...
View ArticleCivita: parole, visioni del passato e pietre
Le abbiamo sempre considerate come eterne. Creature senza tempo, che ci hanno preceduto e ci sopravvivranno. Cristalli minerali costruiti dalla specie umana ma che posseggono una autonomia e una forza...
View ArticleRichard Leakey, cacciatore di fossili, salvatore di elefanti
Non molti visitatori abbandonano la lunga pista che in Tanzania collega il cratere dello Ngorongoro al Serengeti. Lo Ngongoro, la più grande caldera al mondo al cui interno è racchiuso un ecosistema...
View ArticleIn preda al coccodrillo
Sottotitolo: Sentirsi preda In una giornata torrenziale del febbraio 1985, in piena stagione monsonica, Val Plumwood è all’interno del parco nazionale di Kakadu in Australia, patrimonio mondiale...
View ArticleTocatì. Torniamo a giocare nelle nostre piazze
Sottotitolo: Intervista a Valentina Lapiccirella ZingariValentina Lapiccirella Zingari (1962), consulente di Associazione Giochi Antichi, è un'antropologa con un dottorato dell'Università di Siena,...
View ArticleSentire-pensare la ferita
Come a volte capita alcuni piccoli libri sono grandi libri. Questo di Josep Maria Esquirol è un grande libro nella sua scelta di concisione: un andamento aforistico che non si disperde, anzi svela di...
View ArticleCaratteri nazionali?
L’ora a cui mangiamo definisce la nostra appartenenza nazionale, perché, ci spiega ora Alessandro Barbero, gli italiani pranzano tra l’una e le due, i francesi all’una circa, gl’inglesi intorno a...
View ArticlePsiche e violenza
Sottotitolo: Ci sono fenomeni antropici che costringono a interrogarsi sulla psiche umana: comprenderli appare spesso difficile, talvolta risulta profondamente inquietante, ma non di meno necessario se...
View ArticleLévi-Strauss e gli scoiattoli
Il resoconto di viaggio negli Stati Uniti è un affermato topos letterario del Novecento: scrittori, filosofi, scienziati, ma anche grafici e artisti, cineasti e sociologi hanno scritto dei loro viaggi...
View ArticleMascolinità nera: un circolo vizioso di stereotipi
Angelo Boccato: Volendo cominciare la nostra conversazione, non posso non pensare ai fatti di Milano di Capodanno e al modo in cui sono stati riportati sui media diciamo generalisti. Il sindaco di...
View ArticleLa restanza: per un’antropologia dei paesi
Ho conosciuto Vito Teti grazie a La razza maledetta (Manifestolibri, 1993), un libro che smontava pezzo dopo pezzo la retorica antimeridionale in auge in Italia dalla fine degli anni ‘80, nelle tv e...
View ArticleLa rivolta del piede sul corpo
Gian Antonio Gilli, professore ordinario di sociologia, ha lavorato per oltre vent’anni nel Centro ricerche sociologiche della Società Olivetti, dagli anni del taylorismo trionfante a quelli della...
View ArticleLettera alla tribù bianca di Alex Zanotelli
Potrà apparire strano, ma leggendo questo libro, mi è tornata in mente la celebre fiaba del re nudo. Sì perché, proprio in un momento come quello che stiamo attraversando, in cui l’informazione è...
View Article